Benvenuti |
||
nel Museo Storico di Voghera |
||
“Giuseppe Beccari” |
||
![]() Celeberrima anche l‘automobile A112 su cui trovarono la morte in un agguato di mafia, nel 1982, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie, Emanuela Setti Carraro. Sono conservate, e in buona parte esposte, uniformi italiane e di Forze Armate straniere, con centinaia di armi da fuoco e bianche, leggere e pesanti; la biblioteca di storia militare ha un patrimonio di migliaia di volumi, diari, numeri unici di reparti militari. Nell’archivio dei documenti cartacei si conservano lettere di soldati e Ufficiali dal fronte, diari e memorie di combattenti, migliaia di cartoline militari e civili. Molte cartoline conservano l’affrancatura, per cui si deve tener conto anche del valore filatelico della raccolta. Per l’aspetto iconografico bellissimi i calendari militari e le centinaia di stampe e manifesti. Unico è l’archivio di fotografie di momenti e di protagonisti delle guerre della storia italiana. Unica è la collezione di tempere originali di Tino Vescovo, una delle firme più prestigiose della grafica militare e una quadreria di pittori locali di spessore nazionale, su tutti Mario Maserati. E ancora, vi è un’eccezionale collezione di medaglie, tra cui una raccolta rarissima di distintivi militari dell’Impero Austro–Ungarico. Completano il patrimonio museale migliaia di oggetti di varia natura: stampe, quadri, manufatti, strumenti di lavoro, equipaggiamento e oggettistica di valore civile e militare, legati alla storia di Voghera, dell’Oltrepò, dell’Italia intera. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |